Ciao!
Posso dirti una cosa che non ti farà piacere (nel senso che non ti risolverà il problema), ma non esiste una regola universale per quale tipo di fdt sia adatto alla tua pelle.
Primo perchè la tua pelle non è uguale tutti i giorni. Dipende da come hai dormito, cosa hai mangiato, se sei stanca o stressata e altri mille milioni di fattori. Poi naturalmente ci può essere una situazione "di base", mista, grassa, secca.
Dici di avere la pelle grassa. Che prodotti usi per lavare e idratare? Attenzione a non usare sempre e solo prodotti sgrassanti e purificanti, che vanno ad alterare il film idrolipidico della pelle e creano l'effetto pelle eternamente lucida. Usare un buon idratante è importantissimo, anche per le pelli grasse. Magari affidarsi a formulazioni più leggere e meno corpose, come gel o gel-crema.
Per quanto riguarda i fdt, per le pelli grasse di solito si consigliano i fdt in polvere (tipo minerale) o compatti in polvere, perchè la parte polverosa dovrebbe aiutare con l'assorbimento del sebo.
Il contro è che spesso questi fdt comprono sempre in maniera relativa, perchè di polveri si tratta.
se si cerca una maggiore coprenza e si stratifica, l'effetto è innaturale, spesso polveroso e la pelle tende anche a lucidarsi prima, a causa delle cere e degi oli che vengono usati per compattare i prodotti. se si dà la spolverata sul viso non succede nulla, ma se si stratifica allora possono causare lucidità, non so se mi spiego.
Se interessano i compatti in polvere, uno con cui mi ero trovata bene era il
La roche Posay Toleriane Teint mineral. Hanno però una ristretta gamma di colori.
Io mi trovo bene col
Soft Focus compatto della Kiko, ha molti colori e la durata è buona, il finish non troppo polveroso. Io lo uso da tenere in borsettta per i ritocchi.
Altro ottimo è il Pureness di Shiseido, ma anche qui, hanno pochi colori e devi essere fortunata a beccare il tuo giusto. Idem per il compatto minerale di Sephora.
Se cerchi coprenza ed effetto porcellana, secondo me è meglio utilizzare un fdt liquido + correttore.
La coprenza ti serve perchè hai delle disicromie o delle macchie?
se si tratta di macchiette allora andrei di fdt leggero e poi correttore in crema solo dove necessario.
Se invece hai delle vere e proprie discromie, allora utilizzerei un fdt un po' più coprente. (HD Mufe, ecc)
Leggo che all'inizio parli di un fdt della maybelline e dici che "poco anzi quasi x nulla coprente!!sembrava quasi risaltasse le mie orrende occhiaie". mi chiedo: ma il colorito era a posto? uniformava bene e non c'era stacco?
Se il problema sono solo le occhiaie che risaltano, allora terrei questo fdt e andrei ad agire su quelle con un buon correttore. Se sono leggere puoi usare quelli a penna (tipo touche eclat di YSL, ma ormai li fanno tutti, anche kiko, inglot e mi pare anche catrice) se invece sono un po' più pesantine, allora andrei ad utilizzare un correttore in crema. A me era piaciuto anche il cancella età di Maybelline. Uno famoso e ben quotato è il boing (o era l'erase paste) di benefit, ma ci sono di ottimi anche di altre marche. Se non vuoi spendere molto, ci sono quelle palette di correttori cremosi venduti sia a marchio sephora che da essence. Se invece vuoi avere un consiglio più mirato perchè non riesci ad individuare da sola il colore delle tue occhiaie (marroni, blu, viola...) puoi provare a rivolgerti ad un corner come quelli MAC, dove ti sapranno dare qualche consiglio più mirato.
In ogni caso consiglio l'utilizzo di una cipria efficace. se hai la possibilità di acquistare online, la hollywood di neve cosmetics secondo me è davvero ottima, altrimento ce ne sono altre come la primed and poreless (?) di benefit o la HD di Mufe.
In ogni caso, andrei su una cipria in polvere libera trasparente.
per noi, non avendoti di fronte e non vedendoti dal vivo, è davvero difficile dare consigli mirati e questo probabilmente il motivo per cui, dopo un primo botta e risposta non hai più ricevuto risposte.

spero cmq di averti dato qualche spunto per la tua ricerca del fdt.
